Erboristeria evoluzione vita
Orthosiphon (tè di Giava)
Orthosiphon (tè di Giava)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Nome botanico: Ortosiphon
MARCHIO: PRODUTTORI VARI
Descrizione:
L'Orthosiphon (tè di Giava), anche detto Ortosifon, è un piccolo albero perenne dai fiori di colore bianco e violaceo, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Il suo nome deriva dal greco antico, orthos significa "dritto, eretto" e siphon vuol dire "sifone" o "tubo". L'arbusto erbaceo cresce fino a 1,5 metri ed è molto coltivato soprattutto nei giardini popolari. In natura, solitamente, cresce sul bordo delle strade o nelle foreste. Esso viene maggiormente adoperato per via dei suoi effetti diuretici, ma ha anche virtù anti-allergeniche, anti-ipertensive e anti-infiammatorie, sfruttate abitualmente per scopi di prevenzione.
A cosa serve:
Le origini della pianta sono legate al sud-est asiatico, in particolare Indonesia, Malesia, India e Australia, ed è anche conosciuta come "tè di Giava" o "baffo di gatto" per la forma allungata dei suoi stami, che vengono spesso associati ai baffi del felino. L'Orthosiphon è noto per favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso e le tossine contenute al loro interno, oltre che ad essere indicato per contrastare la ritenzione idrica e la cellulite. Esso viene utilizzato anche durante le diete dimagranti ed è anche consigliato per facilitare la produzione e l'espulsione della bile, stimolando così il fegato.
Per via dell'alto contenuto di flavonoidi e acido rosmarinico, la pianta può aiutare a contrastare lo stress ossidativo e l'infiammazione.
Il nostro Orthosiphon è di alta qualità, selezionato con cura per garantirti un prodotto puro, naturale e ricco di sostanze funzionali caratterizzanti.
Modo d'uso:
Versare 10 gr di miscela in 250 ml di acqua, fino a portarla all'ebollizione. Coprire e lasciare per 10 minuti in infusione, dopodiché filtrare e bere consumando 2-3 tazze al giorno.
Interazioni ed effetti collaterali:
L'Ortospihon può interagire con i farmaci diuretici, con l'adrenalina, gli estratti ipofisari e quelli epatici e i sali biliari, farmaci ipotensivi a base di salvia, digitalici e antiaritmici.
Il suo consumo è generalmente sicuro, ma può causare alcuni effetti collaterali come aumento della frequenza urinaria e disturbi gastrointestinali.
Controindicazioni:
Evitare in caso di allergia o ipersensibilità al prodotto, in caso di gravidanza, allattamento e di edemi dovuti a insufficienza renale o cardiaca.
Raccomandazioni:
Non eccedere le dosi consigliate. Si sconsiglia l'assunzione di biancospino in gravidanza e in allattamento e la somministrazione ai bambini al di sotto dei 3 anni d'età. In presenza di particolari condizioni di salute o se si assumono farmaci consultare un medico prima di iniziare ad assumere il prodotto.
Garanzia:
Erboristeria Evoluzione Vita effettua un'accurata selezione dei fornitori e garantisce alla Clientela la migliore qualità dei prodotti. Tutti gli articoli in vendita sul nostro shop provengono infatti da primarie Aziende Italiane con filiera certificata e tracciabile.
Share
