Erboristeria evoluzione vita
Tè Matcha
Tè Matcha
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Nome botanico: Camellia Sinensis
MARCHIO: PRODUTTORI VARI
Descrizione:
Il tè verde Matcha si ricava dalle foglie della Camellia Sinensis, una pianta molto diffusa e apprezzata in Asia orientale che appartiene alla famiglia delle Theaceae. Le sue proprietà sono apprezzate sin dall'antichità. Il nome "matcha", che in giapponese significa "tè in polvere", si deve al fatto che la foglia, una volta raccolta, viene essiccata e poi macinata finemente a pietra fino a venire polverizzata. La pianta di Camellia Sinensis è un arbusto sempreverde dai bei fiori bianchi, che può crescere anche fino a due metri. Nelle coltivazioni di Matcha però il suo fusto viene abbassato tramite frequenti potature per questioni di praticità e le piantagioni vengono ombreggiate con dei teli per favorire la produzione di clorofilla.
A cosa serve:
Il tè verde matcha possiede innanzi tutto proprietà antiossidanti grazie alla presenza di catechine. In particolare essendo ricco di epigallocatechina gallato (EGCG), un antiossidante molto potente, esso è in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Ma i benefici del tè matcha non si limitano a questo! Infatti alla pianta si riconoscono anche qualità antinfiammatorie e stimolanti, dovute alla presenza di l-teanina (un importante aminoacido) e di caffeina.
Pare che un consumo abituale di tè matcha possa dare effetti positivi sulle funzioni cognitive (memoria) e contribuire al benessere della pelle e dell'apparato cardiocircolatorio. Inoltre esso accelera il metabolismo pertanto è un ottimo coadiuvante nelle diete ipocaloriche. Un vero toccasana, insomma!
Modo d'uso:
1 cucchiaino/cucchiaio di polvere per 250 ml di acqua a 90° (togliere dal fuoco appena prima del bollore). Il tè matcha si consuma per sospensione anziché per infusione: mettere un cucchiaino di polvere in una ciotola, dopodiché versarvi sopra l'acqua riscaldata.
Interazioni ed effetti collaterali:
Nonostante sia generalmente considerato sicuro, il tè verde contiene caffeina per cui un consumo eccessivo potrebbe portare effetti indesiderati quali ansia, nervosismo, insonnia. Il tè verde potrebbe avere effetti irritanti sulla mucosa gastrica per cui è consigliabile prestare attenzione in caso di gastrite. Inoltre andrebbe anche evitato in caso di problemi alla tiroide in quanto potrebbe interferire con l'assorbimento dello iodio. Il tè verde infine può interagire con alcuni farmaci per cui si consiglia di consultare un medico se si assumono farmaci o in presenza di patologie a carico di reni e fegato.
Controindicazioni:
Evitare in caso di allergia o ipersensibilità al prodotto.
Raccomandazioni:
Non eccedere le dosi consigliate. Si raccomanda di consultare il medico per assunzione in gravidanza e in allattamento o prima di somministrare ai bambini. In presenza di particolari condizioni di salute o se si assumono farmaci consultare un medico prima di iniziare ad assumere il prodotto.
Gli integratori non devono sostituire una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano.
Garanzia:
Erboristeria Evoluzione Vita effettua un'accurata selezione dei fornitori e garantisce alla Clientela la migliore qualità dei prodotti. Tutti gli articoli in vendita sul nostro shop provengono infatti da primarie Aziende Italiane con filiera certificata e tracciabile.
Share
